Descrizione
ll Comune di Tione di Trento è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Tione di Trento sono stati finanziati i seguenti interventi:
Misura PSR/Focus Area | Progetto | Obiettivi | Finanziamento |
Op. 4.4.3 Investimenti non produttivi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico. Sottomisura 4.4 - sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agroclimatico-Ambientali. focus area D “ridurre l’emissione di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura” in quanto gli investimenti sono diretti all’incremento della biodiversità della matrice agricola soprattutto nelle zone di fondovalle. | Miglioramento ambientale in loc. Stablo March e Cengledino. Bando PSR 2020 | L’intervento riguarda l’ampliamento del nardeto quale habitat prioritario attraverso l’eliminazione delle invasioni di rodoreti e ginepreti, ripristinando il pascolo a favore del bestiame e dei galliformi d’alta quota | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 63.705,18, di cui 56.733,62 finanziati grazie all'operazione 4.4.3 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 24.384,11 il 39,914% quale quota Stato pari a euro 22.644.66; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 9.678,76). |
Op. 4.4.3 Investimenti non produttivi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico. Sottomisura 4.4 - sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agroclimatico-Ambientali. focus area D “ridurre l’emissione di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura” in quanto gli investimenti sono diretti all’incremento della biodiversità della matrice agricola soprattutto nelle zone di fondovalle. | Miglioramento ambientale in loc. Zeller – Bando PSR 2022 | L’intervento riguarda l’ampliamento del triseteto quale habitat di valenza naturalistico attraverso l’eliminazione delle ceppaie e dei massi presenti a seguito della tempesta VAIA, ripristinando il prato-pascolo con piccole aree umide e di diversificazione ambientale, a favore del bestiame e della fauna selvatica | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 33.190,43, di cui 25.956,15 finanziati grazie all'operazione 4.4.3 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 11.155,95, il 39,914% quale quota Stato pari a euro 10.360,14; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 4.428,12). |